

Terminata la stagione regolare, l’HC Pustertal si trova di nuovo ad affrontare la difficile sfida dei pre-playoff, proprio come l’anno scorso. Ancora una volta, l’avversario è l’Olimpija Lubiana, ma questa volta i Lupi devono iniziare la serie fuori casa. La notizia positiva è che, ad eccezione di Andersen, coach Jaspers può finalmente contare sull’intera squadra dopo settimane di difficoltà. A rendere il tutto ancora più incoraggiante è il ritorno di Viktor Svedberg, che torna sul ghiaccio in una partita ufficiale per la prima volta dal 10 gennaio, dopo oltre un mese di assenza.
I Lupi partono con grande intensità e mettono subito sotto pressione la squadra di casa. Già nel primo minuto, Coulter ha una grande occasione su un rimbalzo dopo un tiro di Petan, mentre al secondo minuto è Traversa a sfiorare il gol. Tuttavia, è Lubiana a sbloccare il punteggio con estrema concretezza: al primo tiro in porta, Bonino serve Kapel nello slot e il numero 70 dei Draghi insacca con un preciso tiro all’incrocio, portando i suoi sull’1-0 (3° minuto). Dopo il gol, entrambe le squadre cercano di limitare gli errori, con poche occasioni pericolose. I Lupi difendono bene un’inferiorità numerica causata da una penalità di Osmanski, ma non riescono a sfruttare un proprio powerplay. Anzi, Pance colpisce la parte alta della traversa in contropiede (17° minuto). Sul finire del primo periodo, Pasquale compie un’importante parata su Bonino e si va alla prima pausa con il punteggio di 1-0 per i padroni di casa.
Il secondo drittel non rispecchia il tipico spirito da playoff. Lubiana chiude bene gli spazi e resta prudente in fase offensiva. I Lupi cercano di trovare varchi per concludere a rete, ma per lunghi tratti devono affidarsi a tiri dalla distanza. Ci provano Osmanski (25°), Wesley (29°), Glira (34°) e Svedberg (38°), ma Horak si fa trovare sempre pronto. Nella seconda metà del periodo, il Pusteria riesce finalmente a rendersi più pericoloso con azioni manovrate: Coulter ha una buona occasione dopo una combinazione veloce (32°), mentre Akeson sfiora il pareggio con un’azione solitaria (35°). Il computo dei tiri è nettamente a favore dei Lupi (17:6), ma il risultato rimane fermo sull’1-0 dopo 40 minuti di gioco.
L’ultimo terzo si apre con una parata di Pasquale su un’iniziativa di Simsic (44°). Poco dopo, i Lupi trovano il meritato pareggio: Svedberg lascia partire un tiro dalla blu che finisce fuori, ma il disco rimbalza sulle balaustre e arriva davanti alla porta, dove Petan lo spinge in rete con una spettacolare giocata acrobatica (1-1, 45° minuto). Il gol dà nuova energia ai padroni di casa, che aumentano il pressing offensivo. Cosic sfiora il nuovo vantaggio colpendo la traversa (49°). Poco dopo, i Lupi si ritrovano in inferiorità numerica e Pasquale deve superarsi più volte, in particolare su Bonino e Kerbashian (52°). L’occasione più grande per il gol vittoria capita a Bouramman al 59°, ma il suo potente tiro viene deviato sul palo da Horak. Il tempo regolamentare si chiude sull’1-1 e si va ai supplementari.
L’overtime parte subito in salita per il Pusteria: dopo appena 22 secondi, Bouramman viene penalizzato con due minuti di penalità. Il penalty killing dei Lupi, però, si dimostra ancora una volta solido e, una volta ristabilita la parità numerica, la prima linea guidata da Akeson prende il controllo del gioco, mettendo sotto pressione la difesa avversaria. Il gol decisivo arriva grazie a un’azione tutta italiana: Andergassen recupera il disco dietro la porta avversaria e serve con intelligenza Glira sulla linea blu. Il suo tiro preciso si insacca in rete, regalando al Pusteria una preziosa vittoria in trasferta!
Gara 2 è in programma dopodomani, martedì, a Brunico: il disco verrà scodellato all’Intercable Arena alle 19:45. Con un’altra vittoria, i Lupi staccherebbero il pass per i playoff della ICE Hockey League!