
Grande pubblico a Vipiteno per uno dei tre derby altoatesini della serata che vede impegnati i Broncos contro un Val Pusteria incoraggiato da una nutrita schiera di supporter giunti in treno in Alta Val d’Isarco. Una gara molto importante per i padroni di casa che cercano la qualificazione alla Coppa Italia e devono possibilmente vincere entro i regolamentari per poi sperare in un risultato utile dal derby Appiano – Egna. Per gli ospiti assente Crepaz.
Il primo tempo è contrassegnato da molti momenti di penalità che colpiscono le due squadre: le difese ed i rispettivi special-team sono molto efficaci ed attenti nel contrastare gli attacchi avversari. Si registrano un paio di tiri pericolosi per parte con quello più insidioso di Scandella ma il risultato al termine dei primi 20′ è di 0-0. Nella seconda frazione i ritmi si affievoliscono ma la partita rimane equilibrata con una leggera supremazia dei padroni di casa. Anche in questo tempo non ci sono marcature con i portieri che sono ancora protagonisti per due squadre che pensano più a spezzare il gioco avversario che a costruire. Nella terza frazione arriva il lampo di Gunnar Braito che segna con un tiro di polso da media distanza e trova la rete del vantaggio. I Lupi ospiti cercano il pareggio e si mettono con ardore negli ultimi minuti ma il risultato non cambia. La vittoria da tre punti non permette ai Broncos di festeggiare la Coppa Italia. Pur raggiungendo il Cortina e l’Appiano a 14 punti, nella classifica avulsa gli ultimi due posti disponibili per la Coppa sono dei Pirati e degli ampezzani. Il Val Pusteria, invece, è secondo nella classifica di Coppa Italia.hockeyghiaccio.net
Marcatori: 47:29 (1-0) G.Braito (C.Sottsas/F.Wieser)
Tiri in porta: Vipiteno 25 (6, 8, 11) – Lupi 29 (7, 12, 10)
Penalità: Vipiteno 12 (8, 4, 0) – Lupi 14 (10, 2, 2)
Arbitri: Gregory Loreggia e Karl Pichler; Giudici di linea: Matthias Cristeli e Simone Mischiatti
Classifica Serie A – Itas Cup:
Rittner Buam 29 punti**
Milano 23 punti*
Val Pusteria, Valpellice e Asiago 22 punti
Gherdeina 21 punti
Vipiteno 16 punti*
Cortina e Appiano 14 punti
Egna 11 punti
Fassa 6 punti
Caldaro 4 punti
** due gare in più
*una gara in più
Classifica finale qualificazione ai quarti di Coppa Italia che non tiene conto , rispetto alla classifica della stagione regolare, degli anticipi del 30 settembre – Rittner Buam –Vipiteno 4-5 overtime – e del 21 ottobre – Rittner Buam – Milano 4-5 ai rigori;
Classifica finale di qualificazione:
1) Rittner Buam 27 punti
2) Val Pusteria 22 punti
3) Valpellice 22 punti
4) Asiago 22 punti
5) Milano 21 punti
6) Gherdeina 21 punti
7) Appiano 14 punti
8) Cortina 14 punti
——————————–
9) Vipiteno 14 punti
10) Egna 11 punti
11) Fassa 6 punti
12) Caldaro 4 punti
La classifica finale di qualificazione ha tenuto conto degli scontri diretti della prima parte di stagione regolare e della classifica avulsa (nel caso di Appiano, Cortina e Vipiteno).
Come lo scorso anno le prime quattro squadre classificate in Coppa Italia hanno diritto di scelta su quale avversario incontrare tra le classificate tra il quinto e l’ottavo posto per la composizione dei quarti di finale. (Quarti al meglio delle due vinte. giornate di gioco 27 e 29 Novembre. Eventuale 2 dicembre)
Ordine del draft:
1) Rittner Buam
2) Val Pusteria Lupi
3) Valpellice
4) Asiago